Il Liceo Colonna partecipa da protagonista all'iniziativa Messaggi, che è la vetrina delle esperienze dei laboratori teatrali delle scuole secondarie di secondo grado di Arezzo e provincia. La rassegna, che è promossa e organizzata dalla Rete Teatrale Aretina con il sostegno della Regione Toscana, del MIBACT e del Comune di Arezzo, ospiterà Il giorno 25 maggio 2017 presso il Teatro Pietro Aretino (già Teatro Bicchieraia) i tre spettacoli del Liceo Teatrale Vittoria Colonna di Arezzo, cadauno riproposto sia al mattino che alla sera. Sono invitati gli alunni e i genitori del nostro Liceo, nonché tutti gli appassionati di teatro agli spettacoli proposti dal nostro Liceo Teatrale:
ALICE NON SI ARRENDE, classe 1 E Liceo Teatrale ore 9,30 e ore 19,30 Pièce presentata alla Rassegna Teatrale Regionale a Bagni di Lucca per la regia di Ciro Gallorano.
AMORE MALATO, classe 2E Liceo Teatrale ore 10,30 e ore 21,00
Pièce presentata martedì 23 maggio alle ore 10,15 nel teatro del campus universitario del Pionta, per la regia di Amina Kovacevich.
FUORI CITTA', Laboratorio Teatrale Interclasse Pomeridiano ore 11,30 e ore 22,00
Teatro e giovani, un connubio che ogni anno porta sempre più ragazzi non solo a frequentare i linguaggi della scena, sia come attori che come spettatori, ma anche ad iscriversi al Liceo Teatrale Vittoria Colonna di Arezzo, che valorizza il processo educativo, ludico ed espressivo. Il Liceo Teatrale Colonna, unico in Italia, è un'opzione sperimentale dell'indirizzo delle Scienze Umane: tutte le materie di indirizzo, tra cui la psicologia e la pedagogica si sposano con l'innovazione dello studio del teatro. Dunque il connubio di teatro e pedagogia implica portare gli alunni a interrogarsi su fattori psicologici, pedagogici, artistici nutriti di contemporaneità: in effetti la pedagogia è una scienza del tutto particolare, ostile alla scientificità, per fondamenti, metodologie e aspettative, perfino refrattaria al morbido assorbimento nell'alveo dei saperi filosofici e umanistici, mentre il teatro è arte in una sua maniera unica e fluttuante, costretta a migrare ora nella letteratura, ora nelle arti sceniche, ora nelle pratiche attoriali, eppure questo suo essere apolide ne fortifica - per paradosso - la specificità artistica, quella dimensione dal vivo, dell'hic et nunc, che la caratterizza e la rende inafferrabile quanto irripetibile. Il livello basico di interrelazione fra teatro e pedagogia al Liceo Teatrale Colonna scaturisce dall'intendere il teatro innanzitutto come ambiente fisico e materiale in cui vi si produce comunicazione attraverso l'azione, ed è proprio per quest'aspetto che diviene educazione. La pedagogia che mette in crisi se stessa, pronta a mettersi in discussione ed a pensarsi come sapere aperto può rappresentare un punto di partenza ideale affinché lo studente dubiti, si interroghi e voglia scomporre per ricomporre. Il Liceo Teatrale Colonna che educa non utilizza necessariamente un teatro di tipo sociale o didattico, ma piuttosto il teatro come ricerca, ovvero un teatro che nell'offrirsi come esperienza di vita, dell'arte e di incontro con l'altro, si pone come teatro capace di far riflettere, far crescere l'alunno da attore e da spettatore, metterlo di fronte alla possibilità di crescita umana oltre che culturale, insomma un teatro che offre ai ragazzi la possibilità di fare esperienza di umanità. Le classi dell'Indirizzo Teatrale,coordinate dalla prof.ssa Chiara Meozzi sono quelle della sez. E, ove, insieme alle materie previste dal Piano di Studi delle Scienze Umane, si studiano in aggiunta la Storia del Teatro, la dizione, l'educazione dell'espressione scenica, ma anche la scenografia, il costume e la legislazione teatrale. Il Liceo Teatrale è dunque espressione di un Liceo con una solida tradizione culturale, aperto all'innovazione, perché al Liceo Colonna il futuro ha un cuore antico.
LINK
http://www.reteteatralearetina.it/messaggi_2017/
http://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/il-liceo-colonna-sulla-scena-del-festival-di-modena-1.3096691
http://www.teatroscuola.it/pages/teatroscuola_prgrassegna.asp